Data di stesura: 2025-08-29 21:35 Ultima modifica: 2025-08-29 21:35 Sezione (Argomento): 04. Applicazioni Lineari

  • Padroneggiato

review

Teorema Dimensione–Rango

Sia un’applicazione lineare tra spazi vettoriali di dimensione finita.

Enunciato

Dimostrazione

Sia un’applicazione lineare tra spazi vettoriali su , con di dimensione finita . Denotiamo con e rispettivamente nucleo e immagine (vedi definizioni e proprietà).

Passo 1 — Base del nucleo

Poni . Scegli una base del nucleo:

Passo 2 — Estensione a base di

Estendi a una base di (proprietà standard dei spazi vettoriali finitamente dimensionali). Esistono vettori tali che

con .

Passo 3 — Generatori di

Per ogni esistono scalari con

Applicando e usando (perché ), otteniamo

Dunque ogni è combinazione lineare dei , cioè

Passo 4 — Indipendenza dei

Supponi che per alcuni scalari valga

Allora

Esistono quindi tali che

Portando tutto al primo membro,

Ma è una base di , quindi è un insieme linearmente indipendente: tutte le coefficienti sono zero. In particolare . Dunque è un insieme indipendente e, essendo anche generatore di , è una base di . Ne segue

Conclusione

Poiché , otteniamo l’identità

Nota operativa (matrici)

Se è la matrice di nelle basi scelte, le prime colonne (relative a ) sono nulle e le restanti colonne generano l’immagine. Quindi e la formula diventa

ovvero nullità rango numero di colonne.

Interpretazione

  • La dimensione del dominio si divide nella parte “persa” da (il nucleo) e nella parte “trasmessa” (l’immagine).
  • Operativamente, se è la matrice di , allora
    • se è .

Conseguenze

  • è iniettiva
  • è suriettiva