Sia . Il rango di , denotato , è la dimensione dello spazio generato dalle sue colonne (spazio colonna). Equivalentemente, è la dimensione dello spazio generato dalle righe (spazio riga): i due valori coincidono.

Interpretazione lineare: se è l’applicazione lineare , allora


Caratterizzazioni equivalenti

  • Pivot in forma ridotta: portando in forma a scala (vedi riduzione a scala), è il numero di pivot.
  • Minori: è il massimo tale che esiste un minore con determinante non nullo; tutti i minori hanno determinante nullo.
  • Colonne pivot: gli indici delle colonne pivot della forma ridotta individuano colonne di che formano una base dello spazio colonna.

Proprietà fondamentali

  • Limiti: .
  • Trasposta: .
  • Invarianza per cambi di base: per ogni , , (Moltiplicare a sinistra/destra è un cambio di base in codominio/dominio.)
  • Pieno rango:
    • colonne indipendenti (pieno rango di colonne) è iniettivo;
    • righe indipendenti (pieno rango di righe) è suriettivo.

Calcolo pratico

  1. Applica la riduzione di Gauss a (operazioni elementari di riga).
  2. Conta i pivot nella forma a scala (o forma a scala ridotta): quello è .
  3. Le colonne di corrispondenti alle colonne pivot formano una base dello spazio colonnare; le righe non nulle della forma a scala formano una base dello spazio rigare.

Collegamenti con sistemi lineari

Per il sistema (vedi Rouché–Capelli):

  • Compatibilità .
  • Se compatibile, lo spazio delle soluzioni è un affine di direzione e (dimensione–rango).

Note operative

  • Le operazioni di riga preservano il rango e non cambiano lo spazio riga (ne cambiano una base); lo spazio colonna cambia, ma il suo dimensione (il rango) resta invariata.
  • Le operazioni di colonna preservano ugualmente il rango (corrispondono a cambi di base nel dominio).