Riduzione a Scala

La riduzione a scala (o eliminazione di Gauss) è il procedimento con cui una matrice viene trasformata, tramite operazioni elementari sulle righe, in una forma semplificata detta forma a scala o forma a scala ridotta.

Operazioni elementari

Sono le uniche ammesse e non modificano lo rango:

  1. Scambio di due righe.
  2. Moltiplicazione di una riga per uno scalare .
  3. Sostituzione di una riga con la somma di sé stessa e di un multiplo di un’altra.

Forma a scala

Una matrice è in forma a scala se:

  • tutte le righe nulle stanno in fondo;
  • il primo elemento non nullo (pivot) di una riga si trova più a destra rispetto al pivot della riga precedente.

Esempio:


Forma a scala ridotta (forma di Gauss–Jordan)

Una matrice è in forma a scala ridotta se in più:

  • i pivot sono ;
  • ogni colonna di un pivot ha tutti gli altri elementi nulli.

Esempio:


Procedura

  1. Si parte dalla colonna più a sinistra contenente un elemento non nullo.
  2. Si porta un elemento non nullo in cima (pivot).
  3. Si normalizza il pivot a .
  4. Si eliminano gli elementi sotto il pivot.
  5. Si passa alla colonna successiva e si ripete.
  6. (Gauss–Jordan) Si eliminano anche gli elementi sopra i pivot.

Uso principale

  • Calcolo del rango (numero di pivot).
  • Risoluzione di sistemi lineari: le soluzioni si leggono direttamente dalla forma ridotta.
  • Calcolo di matrici inverse tramite estensione .

Collegamenti