Consideriamo un sistema lineare di equazioni in incognite, con matrice dei coefficienti e matrice completa
ottenuta affiancando a la colonna dei termini noti .
Enunciato
Il sistema è compatibile (ammette almeno una soluzione) se e solo se
In tal caso:
- se la soluzione è unica;
- se esistono infinite soluzioni, parametrizzate da gradi di libertà.
Lemma chiave (immagine = spazio delle colonne)
Sia l’applicazione lineare definita da . Allora
Dim. Se sono i vettori della base canonica di , allora la -esima colonna di è . Quindi
In particolare .
Dimostrazione del teorema (parte di esistenza)
() Se il sistema è compatibile, esiste con . Per il lemma, . Aggiungere come nuova colonna non aumenta la dimensione dello span delle colonne:
() Se , allora la colonna non aumenta lo span delle colonne di , cioè . Perciò esiste con , e il sistema è compatibile.
Struttura dell’insieme delle soluzioni
Se il sistema è compatibile e è una soluzione particolare, l’insieme delle soluzioni è
Infatti se e solo se .
Per il teorema dimensione–rango applicato a ,
Dunque:
- se allora e (unicità);
- se allora e è un sottospazio affine di dimensione (infinità di soluzioni).
Lettura “a colonne” e matrice completa
Scriviamo le colonne di come . Il sistema è
Allora:
- compatibilità ;
- se e solo se è combinazione lineare delle colonne di ;
- se , allora cresce di e (sistema incompatibile).
Nota operativa (riduzione di Gauss)
La riduzione per righe (operazioni elementari di riga) preserva i ranghi di e . Portando in forma a scala ridotta si leggono:
- i pivot ;
- le eventuali righe del tipo in con sistema incompatibile (perché );
- il numero di variabili libere dimensione di e dei gradi di libertà della soluzione affine.
Collegamenti
Questa pagina usa: il linguaggio delle matrici (colonne, rango), la struttura di nucleo e immagine dell’applicazione , e il dimensione–rango per contare i parametri delle soluzioni.