Formula di Grassmann
Siano sottospazi di uno spazio vettoriale di dimensione finita.
Enunciato
La formula di Grassmann stabilisce che:
Dimostrazione
-
Base dell’intersezione
Sia una base di , con . -
Estensione a base di e
- Estendi a una base di :
- Estendi a una base di :
-
Generazione di
Considera l’insiemeMostriamo che genera :
- ogni elemento di è combinazione lineare di , quindi è combinazione di vettori in .
- ogni elemento di è combinazione lineare di , quindi anch’esso è combinazione di vettori in .
Dunque .
-
Indipendenza lineare
Supponiamo che esista una combinazione lineare nulla:- Il termine appartiene a .
- Il termine appartiene a .
Quindi l’intera somma è in .
Segue che i termini con e devono avere coefficienti nulli. Restano solo gli , che devono anch’essi essere nulli perché è indipendente.
Quindi è indipendente.
-
Conclusione
è una base di , dunqueOssia
Collegamenti
- Usata per calcolare dimensioni di sottospazi senza passare da matrici.
- Connessa alla nozione di base e dimensione.
- Estensione naturale del teorema di dimensione–rango.