La forma di Jordan è una rappresentazione canonica di una matrice quadrata , che generalizza la diagonalizzazione anche ai casi in cui non sia diagonalizzabile.
Blocchi di Jordan
Per , un blocco di Jordan di ordine è la matrice
Se , è semplicemente un autovalore sulla diagonale.
Definizione
Una matrice è in forma di Jordan se è diagonale a blocchi e ogni blocco è un blocco di Jordan per qualche autovalore di .
Teorema di Jordan
Per ogni matrice , se è un campo algebricamente chiuso (es. ), esiste una matrice invertibile tale che
dove è in forma di Jordan.
La forma di Jordan è unica a meno dell’ordine dei blocchi.
Significato
- La diagonalizzazione è il caso particolare in cui tutti i blocchi di Jordan hanno ordine .
- Se esiste un blocco di dimensione , significa che non è diagonalizzabile: esistono autovalori con molteplicità geometrica < molteplicità algebrica.
Costruzione (schema)
- Calcolare il polinomio caratteristico di .
- Per ogni autovalore , calcolare la molteplicità algebrica .
- Trovare gli autospazi (dimensioni = molteplicità geometriche ).
- Costruire catene di autovettori generalizzati risolvendo
- Gli autovettori sono soluzioni per .
- Gli autovettori generalizzati si ottengono aumentando .
- Ogni catena produce un blocco di Jordan.
Proprietà invarianti
- Gli autovalori di sono esattamente i valori sui blocchi.
- La dimensione del più grande blocco associato a = indice di nilpotenza di .
- è diagonalizzabile tutti i blocchi sono .
Esempio (schema)
Se ha polinomio caratteristico e:
- per : molteplicità algebrica , molteplicità geometrica due blocchi, uno e uno ;
- per : blocco .
Allora
Collegamenti
- Estende la diagonalizzazione.
- Usa il concetto di autovettori generalizzati.
- Centrale nello studio delle applicazioni lineari e nella classificazione di matrici fino a similarità.