Sia una matrice quadrata e un autovalore di .


Molteplicità algebrica

La molteplicità algebrica è la molteplicità con cui compare come radice del polinomio caratteristico .

  • Si legge direttamente dal fattore in .
  • È un numero intero positivo.
  • La somma delle molteplicità algebriche di tutti gli autovalori è .

Molteplicità geometrica

La molteplicità geometrica è la dimensione dell’autospazio relativo a :

  • È il numero massimo di autovettori linearmente indipendenti associati a .
  • Misura “quanti blocchi di Jordan” ci sono associati a .

Relazione fondamentale

Vale sempre

  • Se per ogni autovalore , allora è diagonalizzabile.
  • Se per qualche , allora non è diagonalizzabile, e la differenza è colmata con blocchi di Jordan di ordine maggiore di .

Esempio

  • ha polinomio caratteristico .

    • Molteplicità algebrica: .
    • Autospazio: tutto , quindi .
    • Conclusione: è diagonalizzabile (già diagonale).
  • ha polinomio caratteristico .

    • Molteplicità algebrica: .
    • è 1-dimensionale, quindi .
    • Conclusione: non è diagonalizzabile, forma di Jordan .

Collegamenti

  • Definiscono il criterio di diagonalizzabilità.
  • Centrali nella costruzione della forma di Jordan.
  • Collegati a traccia e determinante tramite il polinomio caratteristico.