Sia normale (). Allora esiste una base ortonormale di formata da autovettori di . In particolare esiste unitaria tale che
Lemmi chiave
(Schur unitaria) Per ogni esiste unitaria con triangolare superiore (decomposizione di Schur).
(Triangolare normale ⇒ diagonale) Se è triangolare superiore e normale, allora è diagonale.
Dimostrazione del lemma triangolare: Scrivi . Per ,
(perché triangolare per ). Poiché è normale, , dunque per : prima riga è . Restrizione al blocco inferiore e induzione ⇒ tutte le righe hanno zeri fuori diagonale ⇒ diagonale.
Dimostrazione del teorema
- Per Schur, unitaria con triangolare superiore.
- La normalità è preservata da coniugio unitario: è normale.
- Per il lemma, è diagonale. Posto , concludiamo diagonale.
Quindi è unitariamente diagonalizzabile e possiede una base ortonormale di autovettori.
Corollari importanti
- Hermitiane (). Sono normali, quindi unitar. diagonalizzabili; in più gli autovalori sono reali: se ,
-
Reali simmetriche. Caso particolare: se è simmetrica, la diagonalizzazione può essere scelta con ortogonale e con autovettori reali (vedi pagina sul teorema spettrale reale).
-
Ortogonalità per autovalori distinti (normali). Se , , , allora
Per normale (e in particolare per hermitiane, dove ) segue .
Collegamenti
- Ponte tra autovalori, diagonalizzazione e Jordan (normali ↔ sempre diagonalizzabili).
- Richiede il linguaggio di prodotti scalari e matrici unitarie.