Sia simmetrica (). Allora esiste una base ortonormale di formata da autovettori di . In particolare esiste ortogonale tale che

Lemmi chiave

  1. Autovalori reali. Se con , allora

quindi .

  1. Ortogonalità di autovettori distinti. Se , e , allora
  1. Esistenza di un autovettore. Considera il quoziente di Rayleigh

Su (compatto), ammette un massimo in . Con moltiplicatori di Lagrange su con vincolo :

Dimostrazione (per induzione su )

  • Per è ovvio.
  • Per : per il Lemma 3 esiste un autovalore con autovettore unitario .
  • Sia . Per ogni , dunque è invariante per e è ancora simmetrica.
  • Per ipotesi induttiva esiste una base ortonormale di fatta di autovettori di . Unendola a otteniamo una base ortonormale di composta di autovettori.

Posto la matrice con tali autovettori per colonne, si ha e diagonale.

Collegamenti