Sia uno spazio con prodotto scalare finito-dimensionale.
Teoremi
- (Esistenza) Ogni sottospazio ammette una base ortonormale.
- (Estensione di insiemi indipendenti) Ogni famiglia linearmente indipendente in si può estendere a una base ortonormale di .
- (Estensione di insiemi ortonormali) Ogni insieme ortonormale si può estendere a una base ortonormale di .
Tutti si fondano sul processo di Gram–Schmidt.
Gram–Schmidt
Sia una famiglia linearmente indipendente in .
Definiamo ricorsivamente:
- , .
- Per ,
(a) Non annullamento .
Poiché e
, la proiezione è l’unica componente di in quello span: la componente rimanente è non nulla.
(b) Ortogonalità.
Per ,
Quindi per e, scegliendo , otteniamo un sistema ortonormale .
(c) Stesso span.
Per costruzione e . Quindi
Da (a)(b)(c) segue che Gram–Schmidt trasforma una famiglia indipendente in una famiglia ortonormale che genera lo stesso sottospazio.
Dimostrazione dei teoremi
(1) Esistenza su .
Prendi una base qualsiasi di (esiste per dimensione finita) e applica Gram–Schmidt: ottieni una base ortonormale di .
(2) Estensione di una famiglia indipendente a base ortonormale di .
Sia indipendente. Completa a una base di con il teorema del completamento:
.
Applica Gram–Schmidt all’intera sequenza: ottieni ortonormale. Per la proprietà (c), questi generano e quindi formano una base ortonormale che estende la famiglia iniziale (a meno di rinormalizzazioni e sostituzioni ortogonali equivalenti).
(3) Estensione di un insieme ortonormale.
Sia ortonormale. Considera il complemento ortogonale (vedi complemento ortogonale). Per la decomposizione , scegli una base qualsiasi di e ortonormalizzala con Gram–Schmidt per ottenere . Allora è una base ortonormale di .
Proiezioni e minimalità
Per ortonormale, la proiezione ortogonale è
ed è l’unico vettore in che minimizza (segue dalla disuguaglianza di Pythagoras e da Cauchy–Schwarz).
Collegamenti
- Usa Cauchy–Schwarz e la decomposizione .
- Base tecnica per il teorema spettrale e per costruire unitarie in pratica.