Sia uno spazio con prodotto scalare finito-dimensionale (reale o complesso) e sia un sottospazio.

Definizione

Il complemento ortogonale di è

Proprietà fondamentali

  1. è un sottospazio di .
  2. .
  3. Somma diretta ortogonale: .
  4. Doppio ortogonale: .
  5. Dimensioni: .
  6. Relazioni utili per :

Dimostrazioni

(1) è sottospazio. Se e , per ogni vale , quindi .

(2) Intersezione banale. Se , allora (perché e ), dunque per la definitezza del prodotto scalare.

(3) Decomposizione .
Sia una base ortonormale di (esiste per Gram–Schmidt). Per ogni definisci la proiezione ortogonale su :

Per ogni , , quindi e .
L’unicità della scrittura segue da (2): se con , , allora , quindi , .

(4) Doppio ortogonale. Dalla (3), ogni si scrive univocamente con , . Se , allora per ogni . In particolare , quindi e . Dunque . L’altra inclusione è ovvia perché ogni è ortogonale a .

(5) Dimensioni. Dalla somma diretta (3) segue .

(6) Relazioni con somma e intersezione.

  • Se , allora è ortogonale a ogni con , , dunque e per tutti, cioè . Viceversa, se , allora è ortogonale a . Quindi .
  • In spazi finito-dimensionali, applicando ad ambo i membri e usando (4) si ottiene .

Collegamenti

  • La proiezione è un operatore lineare autoadiunto con , .
  • Utile per l’estensione di insiemi ortonormali e per decomporre in somme ortogonali.