Sia una forma bilineare simmetrica reale su finito-dimensionale, la forma quadratica associata.

Enunciato

Esiste una base di nella quale la matrice di è diagonale

con e . I numeri e (la segnatura) sono invarianti per congruenza: non dipendono dalla base.

Dimostrazione (costruzione + invarianza)

1) Costruzione (riduzione per congruenza)

Se su , la matrice è nulla ed è già diagonale. Altrimenti esiste con .

  • Normalizza in modo che .
  • Definisci e il suo -ortogonale .
  • Per simmetria e non-degenerazione su , vale la decomposizione (qui non serve che sia definita positiva, basta l’argomento di proiezione via equazioni lineari).
  • Restringi a e ripeti il procedimento.

Induttivamente, costruisci una base -ortonormale “a segni”

con , , . Nella base ottenuta, la matrice è la diagonale desiderata.

(Equivalente operativo: eliminazioni di completamento del quadrato + scambi, cioè moltiplicazioni con invertibile).

2) Invarianza della segnatura

Siano e due matrici simmetriche congruenti: . Considera le decomposizioni ortogonali massimali in sottospazi dove è (subspazio positivo) e (subspazio negativo).

  • La dimensione massima di un subspazio su cui è invariante (indice positivo); idem per (indice negativo).
  • In particolare, se e sono entrambe diagonali con e segni positivi/negativi, allora e .

Quindi la coppia è un invariante intrinseco della forma: la segnatura.

Conseguenze

  • è definita positiva segnatura (con ).
  • è il numero di zeri sulla diagonale canonica.
  • Ogni forma quadratica reale è equivalente (per congruenza) a una somma di quadrati, di meno quadrati e zeri.

Collegamenti