Data di stesura: 2025-08-22 10:37 Ultima modifica: 2025-08-22 10:37 Sezione (Argomento): 06. Prodotti Scalari e Ortogonalità
- Padroneggiato
Enunciato/Definizione
Sia uno spazio vettoriale di dimensione finita, dotato di un prodotto scalare definito positivo e sia un sottospazio vettoriale di . Sia una base ortogonale di rispetto al prodotto scalare indotto su da quello definito su . Se , allora esistono dei vettori tali che è una base ortogonale di .
Dimostrazione
Per il teorema del completamento possiamo scrivere:
In generale questa non è una base ortogonale di . Per ottenerla partendo da questa base, iniziamo costruendo una base ortogonale a , lo spazio vettoriale generato dai vettori . A tal fine, dal vettore si sottraggano le sue proiezioni lungo i vettori .
c_{1}=\frac{\langle w_{m+1},w_{1} \rangle }{\langle w_{1},w_{1} \rangle} && c_{n}=\frac{\langle w_{m+1},w_{m} \rangle}{\langle w_{m},w_{m} \rangle } \end{align}sia: Il vettore è ortogonale. Infatti si verifica che:
- , altrimenti sarebbe potuto scriversi come combinazione lineare di altri vettori, contraddicendo l’ipotesi di indipendenza lineare.
- Inoltre il vettore appartiene allo spazio vettoriale generato dai vettori , poichè:
Quindi è base ortogonale dello spazio vettoriale . Possiamo procedere per induzione, mostrando che lo spazio vettoriale è generato dai vettori possiede base ortogonale , dove