Rango e Riduzione di Gauss¶
Approfondiamo come i sistemi lineari si risolvono tramite la riduzione di Gauss e come il concetto di rango descriva la dimensione dello spazio delle soluzioni.
Axio
Riduci passo dopo passo: ogni pivot ti avvicina alla soluzione!
Dimensione dello Span¶
Dato un insieme di vettori \(v_1,\dots,v_k\in\mathbb{R}^n\), la dimensione del loro span è pari al numero di vettori linearmente indipendenti. Disporre i \(v_i\) come colonne di una matrice e ridurla a scala permette di individuarli tramite i pivot.
Iperpiani¶
Un iperpiano in \(\mathbb{R}^n\) è l'insieme
dove \(a_1,\dots,a_n\) non sono tutti nulli. Questo spazio ha dimensione \(n-1\). L'intersezione di più iperpiani si ottiene risolvendo il sistema lineare corrispondente e ha dimensione \(n-r\), dove \(r\) è il numero di pivot nella matrice a scala associata.
Riduzione di Gauss¶
Per risolvere un sistema si applicano alla matrice completa le operazioni elementari sulle righe:
- scambio di due righe;
- addizione a una riga di un multiplo di un'altra;
- moltiplicazione di una riga per un numero non nullo.
Queste operazioni non alterano l'insieme delle soluzioni. Applicandole si ottiene una matrice a scala (row echelon form, REF), in cui i pivot di ogni riga compaiono in colonne sempre più a destra. Proseguendo con le operazioni si possono annullare gli elementi sopra i pivot e normalizzare questi ultimi, ottenendo la matrice a scala ridotta (reduced row echelon form, RREF).
Una matrice ridotta a scala assume quindi la forma
dove i pivot sono evidenziati in rosso e gli \(*\) rappresentano elementi arbitrari.
Esempio:
Risolvendo dal basso verso l'alto si ricavano \(x_5=x_4=x_3=x_1=0\) lasciando \(x_2\) libero. Lo spazio delle soluzioni ha quindi dimensione \(1\).
Rango per Righe e per Colonne¶
Per una matrice \(A\) con righe \(A_1,\dots,A_k\in\mathbb{R}^n\) il rango per righe è
Se \(C_1,\dots,C_n\in\mathbb{R}^k\) sono le colonne di \(A\), il rango per colonne è
Si dimostra che \(\operatorname{rk}_r(A)=\operatorname{rk}_c(A)\); il valore comune è il rango di \(A\).
Le operazioni elementari non modificano il rango, e la riduzione di Gauss produce una matrice a scala \(S\) con lo stesso rango. Il numero di pivot di \(S\) coincide con \(\operatorname{rk}_r(A)\) e fornisce la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema omogeneo \(AX=0\) come \(n-r\).
Sistemi non Omogenei e Teorema di Rouché-Capelli¶
Per un sistema \(AX=b\) si considera la matrice completa \(\widetilde{A}=(A\mid b)\) e la si riduce a scala tramite le operazioni elementari.
Teorema (Rouché‑Capelli). Il sistema è risolubile se e solo se
Quando esiste una soluzione \(X_0\), tutte le soluzioni sono della forma
Dimostrazione¶
-
Riduzione a scala
Applichiamo operazioni elementari sulle righe sia ad \(A\) che a \(\widetilde{A}=(A\mid b)\). Poiché queste operazioni preservano il rango, possiamo assumere entrambe in forma a scala ridotta. -
Caso compatibile ⇒ ranghi uguali
Se il sistema è compatibile, non compare alcuna riga del tipo
Questo implica che \(b\) è combinazione lineare delle colonne di \(A\) e la colonna aggiunta non aumenta il rango:
-
Caso ranghi uguali ⇒ compatibile
Se i ranghi coincidono, la colonna \(b\) è combinazione lineare delle colonne di \(A\). Esiste quindi \(X\) tale che \(AX=b\), e il sistema è risolubile. -
Caso ranghi diversi ⇒ incompatibile
Se \(\operatorname{rk}_r(\widetilde{A})>\operatorname{rk}_r(A)\), comparirà una riga
che rappresenta l'equazione impossibile \(0=c\). Il sistema è quindi incompatibile.
Conclusione
Il sistema \(AX=b\) è compatibile se e solo se i ranghi coincidono:
Axio
Se i ranghi sono uguali, puoi cercare le soluzioni! Altrimenti, Axio ti ricorda che qualcosa non torna.
Aggiornamenti
Data: 2025-08-09
Breve descrizione: Inizio tracciamento delle modifiche.