Skip to content

Equazioni Lineari

Studiamo i sistemi di equazioni lineari e il ruolo delle matrici nella loro rappresentazione.

Un sistema di \(m\) equazioni lineari in \(n\) incognite con coefficienti in \(\mathbb{K}\) ha la forma

\[ \begin{cases} a_{11}x_1 + \dots + a_{1n}x_n = b_1 \\ \vdots \\ a_{m1}x_1 + \dots + a_{mn}x_n = b_m \end{cases} \]

e si rappresenta mediante la matrice dei coefficienti \(A=(a_{ij})\).

Il sistema è omogeneo se \(b_1=\dots=b_m=0\); possiede sempre la soluzione banale \(x_1=\dots=x_n=0\).

Soluzioni

Se \(n>m\), il sistema omogeneo ammette sempre una soluzione non banale, cioè esistono \(x_i\) non tutti nulli tali che \(Ax=0\).

Se \(m=n\) e le colonne di \(A\) sono linearmente indipendenti, allora il sistema \(Ax=b\) ha una soluzione unica.

Axio

Ogni sistema lineare è un enigma: cerca la chiave nascosta nelle sue colonne!

Per la riduzione di Gauss e il concetto di rango, consulta Rango e Riduzione di Gauss.


Aggiornamenti

Data: 2025-08-09
Breve descrizione: Inizio tracciamento delle modifiche.