Skip to content

Definizioni e Operazioni

Introduciamo il concetto di matrice e le principali operazioni che possiamo eseguire su di essa.

Una matrice \(A\) a coefficienti in un campo \(\mathbb{K}\) è una tabella rettangolare di elementi di \(\mathbb{K}\) disposta in \(m\) righe e \(n\) colonne:

\[ A = (a_{ij}), \quad i = 1,\dots,m, \; j = 1,\dots,n. \]

La colonna \(j\)-esima si indica con \(A^j\) mentre la riga \(i\)-esima con \(A_i\).

Operazioni

Date due matrici \(A,B \in M_{m,n}(\mathbb{K})\) possiamo sommarle componente a componente:

\[ (A+B)_{ij} = a_{ij} + b_{ij}. \]

Per ogni scalare \(c\in\mathbb{K}\), la matrice \(cA\) si ottiene moltiplicando tutte le entrate di \(A\) per \(c\).

Queste operazioni rendono \(M_{m,n}(\mathbb{K})\) uno spazio vettoriale.

Tipi di Matrici

  • Matrice quadrata: \(m=n\).
  • Matrice zero: tutte le entrate sono nulle.
  • Trasposta \(A^T\): si ottiene scambiando righe e colonne.
  • Simmetrica: \(A=A^T\).
  • Diagonale: tutti gli elementi fuori dalla diagonale principale sono zero. La matrice identità \(I_n\) è un esempio diagonale con \(1\) sulla diagonale.

Axio

Riconoscere il tipo di matrice è il primo passo per usarla al meglio!


Aggiornamenti

Data: 2025-08-09
Breve descrizione: Inizio tracciamento delle modifiche.