Applicazioni¶
Le applicazioni sono relazioni che associano a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio. Questa pagina funge da hub introduttivo alle applicazioni generali.
Indice¶
Notazioni comuni¶
- \(f: S \to T\) indica che \(f\) è definita su \(S\) a valori in \(T\).
- L'immagine di \(s \in S\) si scrive \(f(s)\).
- \(S\) è il dominio di \(f\) e \(T\) il codominio.
- L'insieme \(\{ f(s) \mid s \in S \} \subseteq T\) è l'immagine di \(f\).
Esempi¶
- \(f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}\), \(f(x) = x^2 + 1\)
Dominio: \(\mathbb{R}\)
Codominio: \(\mathbb{R}\)
Immagine: \([1, +\infty)\)
- \(g: \mathbb{R}^2 \to \mathbb{R}\), \(g(x,y) = x + y\)
Dominio: \(\mathbb{R}^2\)
Codominio: \(\mathbb{R}\)
Immagine: \(\mathbb{R}\)
Composizione di applicazioni¶
Se \(f: S \to T\) e \(g: T \to U\), la composizione \(g \circ f: S \to U\) è definita da
\[
(g \circ f)(x) = g(f(x))
\]
con proprietà:
- associatività: \(h \circ (g \circ f) = (h \circ g) \circ f\)
- esistenza dell'identità: \(\mathrm{Id}_S \circ f = f\) e \(f \circ \mathrm{Id}_T = f\)
Iniettività, suriettività, biiettività¶
- \(f\) è iniettiva se \(f(x_1) = f(x_2) \Rightarrow x_1 = x_2\)
- \(f\) è suriettiva se \(\mathrm{Im}(f) = T\)
- \(f\) è biiettiva se è sia iniettiva che suriettiva.
Applicazione inversa¶
Se \(f: S \to T\) è biiettiva, esiste \(f^{-1}: T \to S\) tale che
\[
f^{-1}(f(x)) = x, \qquad f(f^{-1}(y)) = y
\]
Axio
Ogni funzione traccia un sentiero: segui l'immagine per scoprire dove ti porta!
Aggiornamenti
Data: 2025-08-09 Breve descrizione: Creata pagina indipendente per le applicazioni generali.