Foglio 3¶
Terzo foglio di esercizi dedicato a matrici e sottospazi.
Axio ti avvisa
Questo foglio è una bozza: gli esercizi potrebbero essere rivisti e l'elenco non è completo.
Prerequisiti¶
- Definizioni e operazioni sulle matrici
- Basi e dimensione degli spazi vettoriali
- Sottospazi vettoriali
Esercizio 1¶
Determinare la dimensione dello spazio
Soluzione
Axio ti suggerisce
Usa le matrici canoniche \(E_{ij}\) per organizzare le tue idee: sono una base naturale di \(M_{n\times n}(\mathbb{R})\).
-
Le matrici canoniche \(E_{ij}\) (un \(1\) in \((i,j)\), zeri altrove) formano una base di \(M_{n\times n}(\mathbb{R})\).
-
Se \(i\neq j\), la matrice \(E_{ij}\) ha diagonale nulla, quindi \(\mathrm{tr}(E_{ij})=0\). Vi sono \(n^{2}-n\) di queste matrici e appartengono tutte a \(W\).
-
Le matrici diagonali sono combinazioni di \(E_{11},\dots,E_{nn}\). L'unico vincolo per essere in \(W\) è che la somma degli elementi diagonali sia zero, cioè
Questo vincolo lineare riduce di uno i gradi di libertà: lo spazio delle diagonali a somma zero ha dimensione \(n-1\).
- Sommando i contributi otteniamo
- Una base esplicita di \(W\) è data da tutte le \(E_{ij}\) con \(i\neq j\) insieme alle \(n-1\) matrici diagonali
Esercizio 2¶
Nel vettoriale spazio \(\mathbb{R}^{3}\) siano
Siano \(W_{1}=L(v)\) e \(W_{2}=L(w_{1},w_{2})\). Calcolare:
- \(\dim W_{1}\) e \(\dim W_{2}\);
- \(\dim (W_{1}\cap W_{2})\);
- \(\dim (W_{1}+W_{2})\).
Soluzione
Axio ti domanda
Riesci a stabilire subito se \(v\) appartiene a \(W_{2}\)?
-
Poiché \(v\neq 0\), \(\dim W_{1}=1\). I vettori \(w_{1},w_{2}\) sono L.I. perché l'unica soluzione di \(a w_{1}+b w_{2}=0\) è \(a=b=0\); quindi \(\dim W_{2}=2\).
-
Cerchiamo \(c,a,b\in\mathbb{R}\) tali che \(c v = a w_{1}+b w_{2}\):
Dalla seconda equazione otteniamo \(a=-2b\) e sostituendo ricaviamo \(c=-b\). Non essendo l'unica soluzione quella banale, \(W_{1}\cap W_{2}\) ha dimensione \(1\). In particolare \(v=2w_{1}-w_{2}\), quindi \(W_{1}\subseteq W_{2}\).
- Poiché \(W_{1}\subseteq W_{2}\), si ha \(W_{1}+W_{2}=W_{2}\) e \(\dim(W_{1}+W_{2})=2\). Equivalentemente, per la formula di Grassmann:
Esercizio 3¶
Siano
Calcolare \(\dim(W_{1}+W_{2})\).
Soluzione
Axio ti ricorda
La formula di Grassmann può semplificare i conti se conosci le dimensioni dei sottospazi e della loro intersezione.
- Dall'equazione di \(W_{1}\) si ricava \(x=-2y+3z\), quindi
e \(\dim W_{1}=2\).
- Dall'equazione di \(W_{2}\) si ricava \(y=x-2z\), quindi
e \(\dim W_{2}=2\).
- Risolvendo il sistema
si ottiene \(z=3y\) e \(x=7y\), per cui
e \(\dim(W_{1}\cap W_{2})=1\).
- Per la formula di Grassmann
Quindi \(W_{1}+W_{2}=\mathbb{R}^{3}\).
Esercizio 4¶
Siano
Sia \(W_{1}=\operatorname{span}(v_{1},v_{2})\) e \(W_{2}=\operatorname{span}(u_{1},u_{2})\). Calcolare:
- \(\dim W_{1}\) e \(\dim W_{2}\);
- \(W_{1}\cap W_{2}\);
- \(\dim(W_{1}+W_{2})\).
Soluzione
Axio ti incoraggia
Controlla l'intersezione prima di applicare la formula di Grassmann!
-
Le coppie \(\{v_{1},v_{2}\}\) e \(\{u_{1},u_{2}\}\) sono l.i., quindi \(\dim W_{1}=\dim W_{2}=2\).
-
Un vettore comune soddisfa
Il sistema associato è
Risolvendo si ottiene \(a=b=c=d=0\), per cui \(W_{1}\cap W_{2}=\{0\}\).
- Per la formula di Grassmann
dunque \(W_{1}+W_{2}=\mathbb{R}^{4}\).
Esercizio 5¶
In \(P_{3}\) (polinomi reali di grado \(\le 3\)) siano
Calcolare \(W_{1}+W_{2}\) e le dimensioni in gioco.
Soluzione
Axio ti provoca
Prova a risolvere l'esercizio con due strategie diverse: il punto di vista dei funzionali e quello dei coefficienti.
Metodo A — Funzionali lineari¶
- Le valutazioni \(\operatorname{ev}_{1}(p)=p(1)\) e \(\operatorname{ev}_{2}(p)=p(2)\) sono applicazioni lineari suriettive; dunque
- Consideriamo \(T:P_{3}\to\mathbb{R}^{2}\) definita da \(T(p)=(p(1),p(2))\). Poiché
sono vettori l.i. in \(\mathbb{R}^{2}\), \(\operatorname{rank}T=2\) e quindi
- Per la formula di Grassmann
Dato che \(\dim P_{3}=4\), si ottiene
Una base di \(W_{1}\cap W_{2}\) è \(\{(x-1)(x-2),\; x(x-1)(x-2)\}\).
Metodo B — Coefficienti¶
Identifichiamo \(p(x)=a_{0}+a_{1}x+a_{2}x^{2}+a_{3}x^{3}\) con \((a_{0},a_{1},a_{2},a_{3})\in\mathbb{R}^{4}\).
- Le condizioni \(p(1)=0\) e \(p(2)=0\) si traducono in
da cui \(\dim W_{1}=\dim W_{2}=3\).
- Risolvendo il sistema con entrambe le equazioni otteniamo
e quindi \(\dim(W_{1}\cap W_{2})=2\).
- Ancora per Grassmann, \(\dim(W_{1}+W_{2})=4\), cioè l'intero \(P_{3}\).
Aggiornamenti
Data: 2025-08-09 Breve descrizione: Creato il foglio 3 con esercizio sulla dimensione delle matrici a traccia nulla.
Data: 2025-08-09 Breve descrizione: Aggiunto esercizio sulla somma di sottospazi.
Data: 2025-08-09 Breve descrizione: Aggiunto esercizio sulla dimensione di \(W_{1}+W_{2}\).
Data: 2025-08-09 Breve descrizione: Aggiunto esercizio sulla somma di due sottospazi in \(\mathbb{R}^{4}\).
Data: 2025-08-10 Breve descrizione: Aggiunto esercizio sulla somma \(W_{1}+W_{2}\) in \(P_{3}\).