Foglio 2¶
Secondo foglio di esercizi dedicato a basi, dimensione e trasformazioni lineari.
Prerequisiti¶
- Basi e dimensione degli spazi vettoriali.
- Formula di Grassman.
- Applicazioni lineari elementari.
Esercizio 1¶
Scrivere i seguenti sottospazi \(W\) nella forma \(W=L(v_{1},\dots,v_{k})\) per opportuni generatori \(v_{1},\dots,v_{k}\).
-
\(W=\{(x,y,z)^T\in\mathbb{R}^3 : x-3y+3z=0\}\)
-
\(W=\{(x,y,z)^T\in\mathbb{R}^3 : x+2y=0,\ z+3x=0\}\)
-
\(W=\{(x,y,z,t)^T\in\mathbb{R}^4 : x+y=0,\ z+t=0\}\)
-
\(W=\{(x,y,z,t)^T\in\mathbb{R}^4 : x+y=0,\ z+t=0,\ x+z+t=0\}\)
Soluzione
Axio ti consiglia
Per descrivere un sottospazio definito da equazioni lineari, esprimi il vettore generico in funzione delle variabili libere e raccogli i coefficienti per ottenere dei generatori. Verifica poi che siano linearmente indipendenti.
- Per (1) l'equazione impone \(x=3y-3z\). Quindi
da cui \(W=L((3,1,0)^T,(-3,0,1)^T)\).
- Per (2) si ottiene \(x=-2y\) e \(z=6y\), perciò
e \(W=L((-2,1,6)^T)\).
- Per (3) dalle equazioni segue \(x=-y\) e \(z=-t\). Allora
quindi \(W=L((-1,1,0,0)^T,(0,0,-1,1)^T)\).
- Per (4) le prime due equazioni danno ancora \(x=-y\) e \(z=-t\). Sostituendo nella terza si ottiene \(-y=0\), dunque \(x=0\) e
per cui \(W=L((0,0,-1,1)^T)\).
Errori comuni
Controlla sempre tutte le equazioni del sistema: nell'ultimo caso la terza equazione annulla una variabile che sembrava libera.
Esercizio 2¶
Dati \(W_{1}=\{(x,y,z)^T\in\mathbb{R}^3 : x+y-3z=0\}\) e \(W_{2}=\{(x,y,z)^T\in\mathbb{R}^3 : y+z=0\}\), trovare una base di \(W_{1}\cap W_{2}\).
Soluzione
Axio ti ricorda
L'intersezione di sottospazi contiene i vettori che soddisfano simultaneamente tutte le equazioni.
Risolviamo il sistema
Dalla seconda equazione \(y=-z\); sostituendo nella prima si ha \(x-4z=0\), quindi \(x=4z\). Ogni vettore dell'intersezione è allora
per cui una base è \(\{(4,-1,1)^T\}\).
Esercizio 3¶
Dato \(W=\{A\in M_{2,2}(\mathbb{R}) : A=A^{T}\}\), trovare una base di \(W\).
Soluzione
Una matrice simmetrica è della forma
I tre coefficienti \(a,b,d\) sono liberi e le matrici indicate sono linearmente indipendenti; quindi costituiscono una base di \(W\).
Esercizio 4¶
Dati i vettori \(v_{1}=(1,1,0)^T\), \(v_{2}=(0,1,-2)^T\), \(v_{3}=(1,0,0)^T\), dire se sono linearmente dipendenti. Posto poi \(v_{k}=(1,0,k)^T\), determinare per quali valori di \(k\) i vettori \(v_{1},v_{2},v_{k}\) sono linearmente indipendenti.
Soluzione
Axio ti guida
Per verificare l'indipendenza lineare, imposta la combinazione \(a v_{1}+b v_{2}+c v_{3}=0\) e studia il sistema ottenuto per i coefficienti.
Per \(v_{1},v_{2},v_{3}\) il sistema diventa
da cui \(a=b=c=0\). I tre vettori sono quindi linearmente indipendenti.
Sostituendo \(v_{3}\) con \(v_{k}\), il sistema è
Dalle prime due equazioni segue \(b=c\); sostituendo nella terza otteniamo \((k-2)c=0\). Se \(k=2\) esiste una soluzione non banale e i vettori sono dipendenti; per \(k\neq 2\) l'unica soluzione è quella nulla e i vettori sono indipendenti.
Esercizio 5¶
In \(\mathbb{R}^{4}\) si considerino i vettori \(v_{1}=(1,0,2,1)^T\), \(v_{2}=(2,-1,0,1)^T\), \(v_{3}=(0,2,4,1)^T\). Stabilire se \(v_{3}\in L(v_{1},v_{2})\).
Soluzione
Cerchiamo \(a,b\in\mathbb{R}\) tali che \(v_{3}=a v_{1}+b v_{2}\). Il sistema associato è
Dalle seconde e terze equazioni si ricava \(b=-2\) e \(a=2\). Sostituendo nella prima e nella quarta otteniamo \(-2\neq 0\) e \(0\neq 1\), quindi il sistema è incompatibile e \(v_{3}\notin L(v_{1},v_{2})\).
Esercizio 6¶
Provare che i vettori \(v_{1}=(1,1,1)^T\), \(v_{2}=(1,1,0)^T\), \(v_{3}=(1,0,0)^T\) formano una base di \(\mathbb{R}^{3}\) e trovare le coordinate di \((2,-1,1)^T\) rispetto a tale base.
Soluzione
La combinazione \(a v_{1}+b v_{2}+c v_{3}=0\) porta al sistema
che implica \(a=b=c=0\); i tre vettori sono quindi una base di \(\mathbb{R}^{3}\).
Axio ti suggerisce
Le coordinate di un vettore rispetto a una base sono gli scalari che compaiono nella sua espressione come combinazione lineare dei vettori della base.
Per trovare le coordinate di \((2,-1,1)^T\) imponiamo
Il sistema corrispondente è
da cui si ricava \(a=1\), \(b=-2\), \(c=3\). Le coordinate cercate sono quindi \((1,-2,3)\).
Esercizio 7¶
Dati \(v_{1}=(1,1,1)^T\) e \(v_{2}=(1,0,-1)^T\) vettori di \(\mathbb{R}^{3}\):
a) Trovare \(a,b,c\in\mathbb{R}\) tali che \(L(v_{1},v_{2})\subseteq W\) con \(W=\{(x,y,z)^T\in\mathbb{R}^{3} : ax+by+cz=0\}\).
b) Provare che \(L(v_{1},v_{2})=W\).
Soluzione
Per la parte (a) imponiamo che ogni combinazione lineare di \(v_{1}\) e \(v_{2}\) appartenga a \(W\). Un generico elemento di \(L(v_{1},v_{2})\) è
Richiedendo \(a(\lambda+\mu)+b\lambda+c(\lambda-\mu)=0\) per tutti \(\lambda,\mu\) otteniamo le condizioni
ossia \(a=c\) e \(b=-2a\). Scegliendo \(a=1\) si ha \(b=-2\), \(c=1\) e l'equazione di \(W\) è \(x-2y+z=0\).
Per la parte (b) mostriamo che ogni vettore di \(W\) è combinazione di \(v_{1}\) e \(v_{2}\). Se \(w=(x,y,z)^T\in W\), le equazioni
hanno soluzione \(\lambda=y\), \(\mu=x-y\). Sostituendo nell'ultima equazione si ottiene \(x-2y+z=0\), condizione già soddisfatta. Quindi \(w=\lambda v_{1}+\mu v_{2}\) e \(W=L(v_{1},v_{2})\).
Aggiornamenti
Data: 2025-08-09
Breve descrizione: Inizio tracciamento delle modifiche.