Nota. Questa pagina è in fase di scrittura e verrà aggiornata spesso.

Geometria I, molto spesso semplificato come Geometria 1, è uno dei cinque corsi del primo anno della triennale di Matematica presso l’Università degli Studi di Firenze, insieme a Algebra I, Analisi I, Fisica I e Informatica.

Descrizione del corso

Il corso è annuale ed ha 15 CFU, rendendolo il primo corso con più CFU insieme ad Analisi Matematica I. Il corso prevede lo studio di 3 macro aree della Geometria:

  • Algebra Lineare (Applicazioni lineari, kernel, immagine, matrici, determinanti, forme canoniche)
  • Geometria Metrica (Forme Bilineari, Spazi duali, Prodotti scalari)
  • Geometria Proiettiva (Coniche)

Modalità d’Esame

Analogamente a tutti i corsi del primo anno, Geometria I prevede un esame scritto e un esame orale per il superamento del corso. Sono presenti 6 appelli annuali per sostenere l’esame, distribuiti durante le sessioni estive (3), autunnali (2) e invernali (1). La valutazione minima per il superamento è 18 trentesimi. Per poter accedere all’esame orale occorre aver superato l’esame scritto.

Esami parziali

Un metodo alternativo che molto spesso i docenti del corso offrono è la possibilità di sostenere due esami “parziali”, ovvero delle riduzioni parziali del programma. La valutazione minima è inferiore rispetto a 18 trentesimi e varia ogni anno accademico. Il superamento di entrambe le prove parziali porta direttamente lo studente ad affrontare la prova orale. Tuttavia, se un parziale non viene superato, occorre sostenere la prova scritta. Quest’ultima si affronta anche se non si supera, con la media delle due prove parziali, la valutazione di 18 trentesimi.

Indice Contenuti del Corso

Nota. Gli argomenti qui proposti sono quasi completi, ma necessitano di revisione.

Capitolo 1: Spazi Vettoriali e Combinazioni Lineari

Capitolo 2: Basi e Dimensioni

Capitolo 3: Matrici e Sistemi Lineari

Capitolo 4: Determinanti

Capitolo 5: Applicazioni Lineari e Matrici

Capitolo 6: Autovalori, Autovettori e Diagonalizzazione

Capitolo 7: Prodotti Scalari e Spazi Euclidei

Capitolo 8: Operatori Ortogonali e Teorema Spettrale

Capitolo 9: Forme Bilineari e Spazi Duali

Capitolo 10: Forma Canonica di Jordan

Capitolo 11: Geometria Proiettiva

[DA FARE]

Registro delle modifiche

Qui verranno messe tutte le modifiche fatte ai file di questo corso. Changelog